Archives 2023

Per una giustizia giusta a misura del cittadino | venerdì 15 dicembre 2024 ore 16

Venerdì 15 Dicembre 2024 si è tenuto presso la sala Conferenze de Il Tirreno a Livorno l’iniziativa dal titolo “Per una giustizia giusta a misura del cittadino, è bene separare le carriere tra chi giudica e chi indaga?”. Rivedi l’iniziativa organizzata con le maggiori associazioni di cultura politica della città, LibertàEguale Livorno, associazione di cultura politica ‘Nino Tonziello’, il Circolo Luigi Einaudi, il Circolo Giuseppe Emanuele Modigliani.
Ne hanno discusso:
On.Le Enrico Costa, membro della commissione giustizia della Camera dei Deputati
Salvatore Vuoto, Università degli Studi di Pisa
Simone Lenzi, assessore alla Cultura del Comune di Livorno
Massimiliano Annetta, avvocato del Foro di Firenze.
Aurora Matteucci, Presidente Camera penale di Livorno
Modera ed introduce Marco Talini, avvocato del Foro di Livorno
Con i saluti di Luciano Tancredi, direttore de Il Tirreno

LA TRAPPOLA DEMOGRAFICA | venerdì 1 settembre ore 17

Venerdì 1 settembre ore 17,00Festa de l’Unità 2023 – Ippodromo Caprilli
L’Associazione di cultura politica LibertàEguale Livorno “Nino Tonziello”
è lieta di invitarti  all’incontro

“LA TRAPPOLA DEMOGRAFICA: WELFARE, MERCATO DEL LAVORO E IMMIGRAZIONE”

Introduce
Gino Fantozzi, Presidente Libertàeguale Livorno
Intervengono
Michele Bruni, Economista, membro del Centro d’analisi delle politiche pubbliche, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia 
Pietro Ichino, Professore di diritto del lavoro, Università degli Studi di Milano
Enrico Morando, Presidente nazionale Libertàeguale, già Viceministro dell’economia nei Governi Renzi e Gentiloni
modera
Elina Pellegrini, Presidente Comitato Scientifico Libertàeguale Livorno

Saluti:
Federico Mirabelli, segretario UC del PD di Livorno
Alessandro Franchi, segretario territoriale del PD di Livorno

La tematica è  “trappola demografica”, che nei prossimi 15-20 anni creerà una situazione che non si è mai verificata prima nella storia dell’umanità, in queste proporzioni, in tutti i settori.
Il primo settore su cui la crisi demografica impatterà è il mercato del lavoro.
Da oltre trent’anni ogni 3 lavoratori che vanno in pensione, ne entrano meno di 2. Nei prossimi 20 anni, quando la generazione dei baby boomers andrà in pensione, sarà sostituita da generazioni che sono esattamente la metà di essa.
La crescita della produttività, dell’attività femminile non basteranno a colmare gli enormi vuoti di forza lavoro, che rischiano di mandare in crisi interi comparti produttivi, come già sta succedendo ora nell’edilizia e nella ristorazione. L’immigrazione è l’unica risposta possibile.
Abbiamo e avremo bisogno di importare manodopera dai paesi del sud mediterraneo. E dovremo gestire l’impatto sulla società di queste popolazioni.
Per evitare il conflitto sociale dovranno essere messe a punto politiche migratorie organiche, pragmatiche e lungimiranti. Sia per controllare e gestire i flussi, attraverso la creazione di canali e meccanismi di ingresso regolari, chiari e trasparenti, sia attraverso politiche per l’integrazione coraggiose ed incisive.

Le sfide della sinistra riformista a vocazione maggioritaria

Venerdì 30 giugno dalle ore 21.15 si è tenuto alla Bottega del Caffè a Livorno il dibattito a tema ‘Le sfide della sinistra riformista’.

Incontro organizzato dall’Associazione di cultura politica ‘Nino Tonziello’ LibertàEguale Livorno ha avuto come ospiti Enrico Morando (già Viceministro dell’Economia nei governi Renzi e Gentiloni e Presidente Ass. LibertàEguale) e Dario Parrini (attuale Senatore del Partito Democratico e Presidente dell’Ass. LibertàEguale Toscana).

Confronto serrato rispetto a temi necessari e prioritari per il Partito Democratico come il costo del lavoro, l’occupazione, il salario minimo, la sanità, sostenere le MPMI oltre che le imprese e la giustizia. Rilevanza è rinnovare e rafforzare una sinistra coesa per ribaltare il sistema di privazione dei diritti fondamentali a cui stiamo assistendo attraverso una visione comune. Diversi segretari e portavoce dei partiti politici presenti e che sono intervenuti, tra cui ricordiamo Italia Viva, più Europa, Azione, PSI esponenti della ex DC ed anche il Sindaco in carica. Luca Salvetti ha ribadito di sostenere e creare insieme un programma comune di visione di una città che continui nel lavoro, sanità, sicurezza, riqualificazione ed ambiente con progetti che possono continuare a rigenerare la nostra città.

L’associazione di cultura politica ‘Nino Tonziello’ LibertàEguale Livorno crede che sia necessario continuare a stimolare una riflessione comune e di opportunità democratica di confronto per arrivare alle prossime elezioni amministrative ed europee. La destra è coesa, ma la sinistra ha sempre rappresentato un sistema di sfumature e proposte riformiste che hanno portato l’innovazione sociale proponendo equità senza mortificare le libertà individuali e non penalizzando la res publica. La vocazione maggioritaria del PD guarda una coalizione dove il ‘collante’ sta nel programma concordato e dove il partito che guida la stessa coalizione si fa garante stesso dell’accordo. Gli accordi elettorali stretti precedentemente al discutere e concertare un programma sono invece tipici di un partito a concezione identitaria e non a vocazione maggioritaria. Segnaliamo che l’associazione ha appena rinnovato le cariche di rappresentanza: pres. Gino Fantozzi, pres. onorario Sandro Canaccini, comitato scientifico: pres. Elina Pellegrini, Gristina Grieco, Silvia Viviani, Alessandro Cosimi, Franco Spinella, Marco Talini, Stefano Garzelli ed Ennio Succi. Tesoriere Elettra Iannone.

Per informazioni e collaborazioni libertaeguale.li@gmail.com

Le sfide della sinistra riformista | venerdì 30 giugno 2023 ore 21.15

Venerdì 30 giugno dalle ore 21.15 ospiti della Bottega del Caffè di viale Caprera, 35 a Livorno si terrà un dibattito a tema ‘Le sfide della sinistra riformista’.

L’Associazione di cultura politica ‘Nino Tonziello’ LibertàEguale Livorno, ormai presente dal 2017 nella nostra città, propone alla cittadinanza e gli interessati una discussione aperta in merito alla posizione della sinistra riformista successiva al nuovo congresso del Partito Democratico. L’appello promosso dai fondatori di LibertàEguale (E. Morando, S. Ceccanti e G. Tonini) propone di promuovere una rafforzata visione, una cultura politica, e una proposta programmatica riformista. Temi come, ad esempio, il posizionamento euroatlantico, riforme istituzionali, politica economica ed i rapporti con l’Europa.

I riformisti infatti identificano l’aumento della produttività del nostro paese guardando alle riforme già effettuate dalla sinistra come l’incipit della riduzione strutturale del cuneo fiscale ed anche di garantire una formazione di qualità anche alle famiglie meno abbienti, facendo crescere la partecipazione delle donne alla forza di lavoro ed anche di concentrarsi sulla dimensione dell’impresa, del gruppo, della filiera, del distretto, del territorio, là dove la produttività si può davvero misurare. Imperativo categorico quello di imporre la necessità di un’agenda di riforme strutturali e non propagandistiche verso una società anacronistica e di nuovo oscurantismo che stiamo vivendo.

Della nuova dimensione e posizione della sinistra riformista ne parleremo con il presidente nazionale di LibertàEguale, Stefano Morando (già Viceministro dell’Economia nei governi Renzi e Gentiloni. Senatore dal 1994 al 2013, è stato leader della componente Liberal dei Ds) e Dario Parrini Senatore del Partito Democratico.

Introduce il dibattito Gino Fantozzi, membro del comitato di reggenza dell’associazione livornese, moderà l’incontro Elina Pellegrini di LibertàEguale Livorno. Dopo l’esposizione degli invitati sarà aperto un dibattito con il pubblico presente.

Per informazioni libertaeguale.li@gmail.com