Le sfide della sinistra riformista a vocazione maggioritaria
Venerdì 30 giugno dalle ore 21.15 si è tenuto alla Bottega del Caffè a Livorno il dibattito a tema ‘Le sfide della sinistra riformista’.
Incontro organizzato dall’Associazione di cultura politica ‘Nino Tonziello’ LibertàEguale Livorno ha avuto come ospiti Enrico Morando (già Viceministro dell’Economia nei governi Renzi e Gentiloni e Presidente Ass. LibertàEguale) e Dario Parrini (attuale Senatore del Partito Democratico e Presidente dell’Ass. LibertàEguale Toscana).
Confronto serrato rispetto a temi necessari e prioritari per il Partito Democratico come il costo del lavoro, l’occupazione, il salario minimo, la sanità, sostenere le MPMI oltre che le imprese e la giustizia. Rilevanza è rinnovare e rafforzare una sinistra coesa per ribaltare il sistema di privazione dei diritti fondamentali a cui stiamo assistendo attraverso una visione comune. Diversi segretari e portavoce dei partiti politici presenti e che sono intervenuti, tra cui ricordiamo Italia Viva, più Europa, Azione, PSI esponenti della ex DC ed anche il Sindaco in carica. Luca Salvetti ha ribadito di sostenere e creare insieme un programma comune di visione di una città che continui nel lavoro, sanità, sicurezza, riqualificazione ed ambiente con progetti che possono continuare a rigenerare la nostra città.
L’associazione di cultura politica ‘Nino Tonziello’ LibertàEguale Livorno crede che sia necessario continuare a stimolare una riflessione comune e di opportunità democratica di confronto per arrivare alle prossime elezioni amministrative ed europee. La destra è coesa, ma la sinistra ha sempre rappresentato un sistema di sfumature e proposte riformiste che hanno portato l’innovazione sociale proponendo equità senza mortificare le libertà individuali e non penalizzando la res publica. La vocazione maggioritaria del PD guarda una coalizione dove il ‘collante’ sta nel programma concordato e dove il partito che guida la stessa coalizione si fa garante stesso dell’accordo. Gli accordi elettorali stretti precedentemente al discutere e concertare un programma sono invece tipici di un partito a concezione identitaria e non a vocazione maggioritaria. Segnaliamo che l’associazione ha appena rinnovato le cariche di rappresentanza: pres. Gino Fantozzi, pres. onorario Sandro Canaccini, comitato scientifico: pres. Elina Pellegrini, Gristina Grieco, Silvia Viviani, Alessandro Cosimi, Franco Spinella, Marco Talini, Stefano Garzelli ed Ennio Succi. Tesoriere Elettra Iannone.
Per informazioni e collaborazioni libertaeguale.li@gmail.com