Intelligenza Artificiale e competitività europea | venerdì 4 Aprile

Dopo il convegno nazionale sul rapporto Draghi, che si è svolto a Livorno lo scorso novembre, iniziativa che ha visto la partecipazione di autorevoli parlamentari nazionali ed europei, oltre alla presenza commissario europeo uscente per gli affari economici e monetari Paolo Gentiloni, Venerdì 4 aprile 2025, alle ore 15:00, presso la sala conferenze del Palazzo del Portuale, Via San Giovanni a Livorno, l’associazione politico-culturale Libertà Eguale – sezione di Livorno organizza un importante incontro pubblico sul tema: “Intelligenza artificiale e competitività europea: lavoro, formazione e ruolo dello Stato nell’era dell’innovazione”.

In giorni in cui si stanno palesando cambiamenti epocali, ed in cui sentiamo sempre più vicino il rischio di un possibile declino dell’Europa, diviene sempre più chiaro quanto siano centrali quei principi cardine del programma che Draghi ha presentato alla commissione, al parlamento europeo e al parlamento italiano: un’agenda in grado di garantire altre alla competitività e alla sicurezza , a livello nazionale e comunitario, anche il mantenimento di quello stato sociale che è stato garantito ai cittadini europei dal dopoguerra ai nostri giorni

L’evento intende offrire una riflessione articolata sui riflessi dell’innovazione tecnologica sulla quantità e qualità dell’occupazione, sul ruolo dello Stato nei processi formativi, sugli ammortizzatori sociali, e sulle politiche attive del lavoro, in un contesto di rapida trasformazione guidata dall’intelligenza artificiale.

Dopo i saluti dell’on. Marco Simiani commissione ambiente Camera dei Deputati, a introdurre i lavori sarà Stefano Garzelli, di Libertà Eguale Livorno.

Seguiranno gli interventi di:

  • Vincenzo Vespri, Università di Firenze
  • Paolo Dario, Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa
  • Mauro Lombardi, Università di Firenze
  • Patrizio Bianchi, già Ministro dell’Istruzione
  • Marco Bentivogli, esperto di politiche per l’innovazione
  • Anna Ascani, Vicepresidente della Camera dei Deputati

Dopo il dibattito, a concludere i lavori sarà Enrico Morando, Presidente nazionale di Libertà Eguale.

L’evento si propone come un momento di confronto aperto e qualificato, rivolto a cittadini, amministratori, imprese, studenti e lavoratori interessati a comprendere le sfide dell’innovazione e le scelte politiche necessarie per affrontarle.

La cittadinanza è invitata a partecipare.

Conferenza “Il Rapporto Draghi”: La via Stretta per Evitare il Declino dell’Europa | sabato 23 Novembre

25 anni di Libertà Eguale
Il Rapporto Draghi per evitare il declino dell’Europa
I riformisti a Livorno in cerca di una bussola per il centrosinistra

I riformisti si riuniscono a Livorno nel segno dell’Europa. “Il Rapporto Draghi: la “via stretta” per evitare il declino dell’Europa” è il titolo del convegno nazionale di Libertà Eguale che si terrà nella città toscana il prossimo sabato 23 novembre – dalle 10.00 alle 17.30 presso la Sala delle Conferenze del Palazzo del Portuale – in collaborazione con Libertà Eguale Livorno Associazione di cultura politica Nino Tonziello e con la partecipazione di un nutrito gruppo di esponenti del mondo riformista. Ospite d’onore Paolo Gentiloni, commissario europeo uscente per gli affari economici e monetari in attesa dell’insediamento della seconda Commissione von der Leyen. La relazione introduttiva è affidata a Giorgio Tonini, già senatore del Pd e componente della presidenza di Libertà Eguale. Dopo i saluti di Gino Fantozzi, presidente di Libertà Eguale Livorno, e del sindaco di Livorno Luca Salvetti, via al confronto con gli interventi di Marco Bentivogli, Simona Bonafè, Stefano Ceccanti, Giorgio Gori, Cristina Grieco, Elisabetta Gualmini, Lorenzo Guerini, Marco Leonardi, Dario Nardella, Dario Parrini, Lia Quartapelle, Umberto Ranieri, Marco Simiani, Federico Testa. A concludere il convegno sarà Enrico Morando, già viceministro dell’Economia e presidente di Libertà Eguale.

Come si legge nel rapporto sulla competitività dell’Unione Europea elaborato da Mario Draghi, «i valori fondamentali dell’Europa sono la prosperità, l’equità, la libertà, la pace e la democrazia in un ambiente sostenibile. L’UE esiste per garantire che gli europei possano sempre beneficiare di questi diritti fondamentali. Se l’Europa non è più in grado di fornirli ai suoi cittadini – o se deve scambiare l’uno con l’altro – avrà perso la sua ragione d’essere». Un grido d’allarme sui rischi di declino dell’Europa che, dopo l’elezione di Donald Trump alla Casa Bianca, suona ancora più forte.

Draghi invita tutti i paesi dell’Unione ad agire nella tutela degli interessi propri del continente, attraverso la capacità di mettere in comune nuove risorse fiscali per realizzare colossali investimenti nell’innovazione e nella difesa. L’obiettivo è quello di ridare centralità all’Europa nella competizione globale. Il rapporto Draghi può così diventare la bussola per l’impegno dei riformisti al livello nazionale e comunitario.

L’associazione di cultura politica Libertà Eguale compie quest’anno i 25 anni della sua fondazione – avvenuta il 29 novembre del 1999 – e si appresta a celebrare l’evento nel corso dell’Assemblea nazionale che si svolgerà come di consueto a Orvieto il 18 e 19 gennaio 2025.

Il premierato possibile | venerdì 2 febbraio 2024 ore 21:25

Rivedi l’iniziativa del 2 febbraio 2024, ringraziamo Radio Radicale per la registrazione. L’iniziativa vede valorizzare la proposta di legge di LibertaEguale sul premierato in alternativa a quella di governo organizzata da Libertàeguale Livorno, Associazione di cultura politica “Nino Tonziello” e dal Partito Democratico Federazione di Livorno.

Sono intervenuti: Gino Fantozzi (presidente di LibertàEguale Livorno), Dario Parrini (senatore, vice Presidente della Commissione Affari Costituzionali, Partito Democratico – Italia Democratica e Progressista), Stefano Ceccanti (professore ordinario di Diritto costituzionale italiano e comparato alla Sapienza Università di Roma), Alessandro Franchi (segretario della Federazione di Livorno, Partito Democratico).

Per una giustizia giusta a misura del cittadino | venerdì 15 dicembre 2024 ore 16

Venerdì 15 Dicembre 2024 si è tenuto presso la sala Conferenze de Il Tirreno a Livorno l’iniziativa dal titolo “Per una giustizia giusta a misura del cittadino, è bene separare le carriere tra chi giudica e chi indaga?”. Rivedi l’iniziativa organizzata con le maggiori associazioni di cultura politica della città, LibertàEguale Livorno, associazione di cultura politica ‘Nino Tonziello’, il Circolo Luigi Einaudi, il Circolo Giuseppe Emanuele Modigliani.
Ne hanno discusso:
On.Le Enrico Costa, membro della commissione giustizia della Camera dei Deputati
Salvatore Vuoto, Università degli Studi di Pisa
Simone Lenzi, assessore alla Cultura del Comune di Livorno
Massimiliano Annetta, avvocato del Foro di Firenze.
Aurora Matteucci, Presidente Camera penale di Livorno
Modera ed introduce Marco Talini, avvocato del Foro di Livorno
Con i saluti di Luciano Tancredi, direttore de Il Tirreno

Le sfide della sinistra riformista a vocazione maggioritaria

Venerdì 30 giugno dalle ore 21.15 si è tenuto alla Bottega del Caffè a Livorno il dibattito a tema ‘Le sfide della sinistra riformista’.

Incontro organizzato dall’Associazione di cultura politica ‘Nino Tonziello’ LibertàEguale Livorno ha avuto come ospiti Enrico Morando (già Viceministro dell’Economia nei governi Renzi e Gentiloni e Presidente Ass. LibertàEguale) e Dario Parrini (attuale Senatore del Partito Democratico e Presidente dell’Ass. LibertàEguale Toscana).

Confronto serrato rispetto a temi necessari e prioritari per il Partito Democratico come il costo del lavoro, l’occupazione, il salario minimo, la sanità, sostenere le MPMI oltre che le imprese e la giustizia. Rilevanza è rinnovare e rafforzare una sinistra coesa per ribaltare il sistema di privazione dei diritti fondamentali a cui stiamo assistendo attraverso una visione comune. Diversi segretari e portavoce dei partiti politici presenti e che sono intervenuti, tra cui ricordiamo Italia Viva, più Europa, Azione, PSI esponenti della ex DC ed anche il Sindaco in carica. Luca Salvetti ha ribadito di sostenere e creare insieme un programma comune di visione di una città che continui nel lavoro, sanità, sicurezza, riqualificazione ed ambiente con progetti che possono continuare a rigenerare la nostra città.

L’associazione di cultura politica ‘Nino Tonziello’ LibertàEguale Livorno crede che sia necessario continuare a stimolare una riflessione comune e di opportunità democratica di confronto per arrivare alle prossime elezioni amministrative ed europee. La destra è coesa, ma la sinistra ha sempre rappresentato un sistema di sfumature e proposte riformiste che hanno portato l’innovazione sociale proponendo equità senza mortificare le libertà individuali e non penalizzando la res publica. La vocazione maggioritaria del PD guarda una coalizione dove il ‘collante’ sta nel programma concordato e dove il partito che guida la stessa coalizione si fa garante stesso dell’accordo. Gli accordi elettorali stretti precedentemente al discutere e concertare un programma sono invece tipici di un partito a concezione identitaria e non a vocazione maggioritaria. Segnaliamo che l’associazione ha appena rinnovato le cariche di rappresentanza: pres. Gino Fantozzi, pres. onorario Sandro Canaccini, comitato scientifico: pres. Elina Pellegrini, Gristina Grieco, Silvia Viviani, Alessandro Cosimi, Franco Spinella, Marco Talini, Stefano Garzelli ed Ennio Succi. Tesoriere Elettra Iannone.

Per informazioni e collaborazioni libertaeguale.li@gmail.com

Le sfide della sinistra riformista | venerdì 30 giugno 2023 ore 21.15

Venerdì 30 giugno dalle ore 21.15 ospiti della Bottega del Caffè di viale Caprera, 35 a Livorno si terrà un dibattito a tema ‘Le sfide della sinistra riformista’.

L’Associazione di cultura politica ‘Nino Tonziello’ LibertàEguale Livorno, ormai presente dal 2017 nella nostra città, propone alla cittadinanza e gli interessati una discussione aperta in merito alla posizione della sinistra riformista successiva al nuovo congresso del Partito Democratico. L’appello promosso dai fondatori di LibertàEguale (E. Morando, S. Ceccanti e G. Tonini) propone di promuovere una rafforzata visione, una cultura politica, e una proposta programmatica riformista. Temi come, ad esempio, il posizionamento euroatlantico, riforme istituzionali, politica economica ed i rapporti con l’Europa.

I riformisti infatti identificano l’aumento della produttività del nostro paese guardando alle riforme già effettuate dalla sinistra come l’incipit della riduzione strutturale del cuneo fiscale ed anche di garantire una formazione di qualità anche alle famiglie meno abbienti, facendo crescere la partecipazione delle donne alla forza di lavoro ed anche di concentrarsi sulla dimensione dell’impresa, del gruppo, della filiera, del distretto, del territorio, là dove la produttività si può davvero misurare. Imperativo categorico quello di imporre la necessità di un’agenda di riforme strutturali e non propagandistiche verso una società anacronistica e di nuovo oscurantismo che stiamo vivendo.

Della nuova dimensione e posizione della sinistra riformista ne parleremo con il presidente nazionale di LibertàEguale, Stefano Morando (già Viceministro dell’Economia nei governi Renzi e Gentiloni. Senatore dal 1994 al 2013, è stato leader della componente Liberal dei Ds) e Dario Parrini Senatore del Partito Democratico.

Introduce il dibattito Gino Fantozzi, membro del comitato di reggenza dell’associazione livornese, moderà l’incontro Elina Pellegrini di LibertàEguale Livorno. Dopo l’esposizione degli invitati sarà aperto un dibattito con il pubblico presente.

Per informazioni libertaeguale.li@gmail.com

Un’agenda riformista per un governo di legislatura | venerdì 29 gennaio 2021 ore 18

Siamo ad invitarti a partecipare, venerdì 29 gennaio 2021 ore 18 alla videoconferenza

Un’agenda riformista per un governo di legislatura

Link per collegarsi: https://meet.google.com/thi-usor-kxm
Per condividere l’evento via social FB https://fb.me/e/1YS2tRlxW

Prenderanno parte all’incontro:

Enrico Morando, Presidente di LibertàEguale

Giorgio Gori, Sindaco di Bergamo

Chiara Gribaudo, Deputata del Partito Democratico

Tommaso Nannicini, Senatore del Partito Democratico, membro del comitato scientifico di LibertàEguale

Modererà il dibattito Mario Lavia

Affronteremo il tema della cultura politica riformista e di come contribuire all’operato del governo nella nuova normalità del post emergenza sanitaria. Ne parleranno il Presidente di Libertà Eguale, Enrico Morando, il Sindaco di Bergamo Giorgio Gori, la Parlamentare PD Chiara Gribaudo ed il Senatore PD Tommaso Nannicini, già membro del comitato scientifico di LibertàEguale. Modera Mario Lavia, giornalista di Linkiesta.it.

L’iniziativa sarà preceduta dai saluti del presidente dell’associazione livornese di LibertàEguale Livorno Sandro Canaccini.

La nostra associazione è lieta di invitare Enrico Morando, nostro Presidente, e poter discutere del contributo che i riformisti oggi possono dare al governo, dopo l’essere stati travolti da una pandemia influenzale, con una visione che permetta la crescita nell’equità della redistribuzione contro le disuguaglianze. Avremo la possibilità di ascoltare e confrontarci con alcuni dei politici più preparati ed innovativi del nostro contemporaneo. Ti aspettiamo

L’iniziativa sarà poi disponibile sul profilo social www.facebook.com/libertaegualeLi.
Per informazioni libertaeguale.li@gmail.com

Progetti e Azioni da mettere in campo per lo sviluppo del paese | venerdì 24 luglio 2020 ore 18

L’associazione di cultura politica LibertàEguale Livorno ‘Nino Tonziello’

organizza una videoconferenza nell’ambito delle iniziative

‘Progetti e Azioni da mettere in campo per lo sviluppo del paese’

Venerdì 24 Luglio alle ore 18 a tema: 

Strumenti finanziari a disposizione dei territori: la Finanza di Progetto e i Bond Municipali”

  Evento Fb  

Questo tema sarà discusso dal Prof. Giuseppe Santorsola, Professore di Economia degli intermediari finanziari all’Università Parthenope di Napoli; dall’On. Andrea Romano, Deputato della Repubblica; dall’Assessora della Regione Toscana Cristina Grieco, per le Politiche attive per il lavoro della Regione Toscana; dal Consigliere della RegioneToscana Francesco Gazzetti, Componente Commissione istituzionale per la ripresa economico-sociale della Toscana costiera e dall’ Assessora al bilancio del Comune di Livorno Viola Ferroni. Modererà il dibattito Filippo Cannioto dell’Associazione LibertàEguale Livorno ‘Nino Tonziello’.

L’iniziativa sarà preceduta dai saluti del Presidente dell’associazione livornese di LibertàEguale Sandro Canaccini.

Per partecipare digitare sulla barra degli indirizzi:
https://meet.google.com/jdt-ixre-oih.

Codice App Google meet jdt-ixre-oih.

Per informazioni su come accedere alla videoconferenza visita il sito www.libertaegualelivorno.it oppure accedi al nostro profilo del social network facebook libertaegualeLi.

Con l’augurio di tua partecipazione,

LibertàEguale Livorno ‘Nino Tonziello’  

UNDICI TESI RIFORMISTE | venerdì 7 dicembre 2018 ore 17.15

L’associazione di cultura politica “LibertàEguale Livorno” vi invita all’iniziativa di venerdì 7 dicembre, dalle ore 17,15 alle 19,30 presso la Sala degli Affreschi della Villa del Presidente Via Marradi 116, a Livorno
un incontro pubblico dal tema:

le “UNDICI TESI RIFORMISTE” di LibertàEguale

https://www.facebook.com/events/187774692172051/

Prenderanno parte all’incontro:

Stefano Ceccanti, deputato, vicepresidente nazionale di LibertàEguale

Andrea Romano, deputato, direttore di “Democratica”

Marco Taradash, giornalista, politico, presidente di CentroMotore

Salvatore Vuoto, professore diritto amministrativo Università di Pisa

Massimo Bianchi, già vicesindaco socialista al Comune di Livorno.

Rocco Garufo, segretario PD Livorno

Gli interventi saranno preceduti dai saluti di Gino Fantozzi, del consiglio direttivo di LibertàEguale Livorno che introdurrà i lavori

Scheda di presentazione:

L’iniziativa vuol mettere in risalto alcuni punti di vista del mondo riformista, presenti nella città di Livorno, in merito alle politiche da sviluppare per fronteggiare il dilagare del populismo e delle false risoluzioni che questo dà alla crisi della economia e della società italiana e ovviamente locale.

Convinti che il riformismo, opportunamente rivisto e aggiornato, sia l’unica via capace di ricostruire il Paese e far crescere una società dopo decenni di immobilismo, Libertà eguale ha prodotto 11 tesi, per contribuire alla rinascita del movimento a partire dal dibattito congressuale in atto nel Partito Democratico.

Siamo anche convinti che la discussione delle tesi debba essere svolta con un serrato confronto tra “riformismi” storicamente collocati nel mondo socialista, cattolico e liberale che, pur mantenendo sfumature più o meno marcate, si ritrovano da sempre in contrasto totale, ma per niente ideologico, con tutte le istanze populiste e antidemocratiche.

A partire da un rinnovato approccio politico, Libertà eguale sostiene la necessità di approfondire una strategia politica volta a recuperare una seria partecipazione dei cittadini alla politica e promuovendo quelle riforme ormai attese da quasi cinquant’anni che permetterebbero di poter contrastare i pericoli della globalizzazione, riavviando la mobilità sociale, governando lo sviluppo tecnologico e avviando una non ideologica politica ambientale.

Il confronto che si vuol aprire a Livorno lo crediamo utile affinché anche il governo della città possa ritrovare un giusto rapporto con i cittadini e una strada realistica per lo sviluppo economico.